Categoria: Senza categoria
-
Napoli Città Libro e Catania Book Festival
Nell’attesa che parta la nuova edizione del Salone del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio e giunto alla sua XXXV Edizione, è interessante rilevare il fiorire con successo di un grande numero di festival letterari, organizzati un po’ in tutta Italia, e che nel Sud trovano due importanti esempi nel Napoli…
-
Un Cappuccino in libreria
Caro Pier Paolo Dacia Maraini (Neri Pozza 2022) Commosso ricordo dell’amico Pier Paolo Pasolini da parte della scrittrice Dacia Maraini, questo libro si presenta come una raccolta di lettere indirizzate al grande intellettuale – poeta, scrittore, regista – tragicamente scomparso nella notte del 2 novembre 1975 in circostanze che ancora oggi, a distanza di quasi…
-
BABYLON
(Damien Chazelle, 2022) Basterebbero i primi cinque minuti di Babylon per comprendere la visione registica del talentuoso Damien Chazelle: la brulla natura californiana, Hollywood all’orizzonte come un miraggio; infine una pioggia di escrementi copre ogni cosa, dagli attori alla cinepresa. Non esisterebbe dichiarazione d’intenti più chiara, promessa di un’opera dissacrante che faccia a pezzi il mito dello stardom.…
-
Un Cappuccino in libreria
Il re di Girgenti Andrea Camilleri (Sellerio 2021) Dedicato alla figura quasi mitologica di un capopopolo che aveva capeggiato una rivolta popolare nella sua Girgenti nel corso del XVIII secolo, il romanzo è un capolavoro assoluto di Camilleri per la sua commistione dichiarata di realtà e fantasia impiantata su un intreccio talmente solido da non…
-
Maurizio De Giovanni e il Commissario Ricciardi
E’ uno tra gli scrittori italiani più affermati del momento, in cima alle classifiche di vendita ad ogni suo nuovo romanzo, complice un ottimo stile narrativo e soprattutto personaggi efficaci e indimenticabili su cui è stato in grado di creare vere e proprie serie. L’ispettore Loiacono de I Bastardi di Pizzofalcone, Sara, Mina Settembre e,…
-
Iran, quel velo che uccide democrazia e libertà
La violenza spietata – e la violazione dei diritti – appaiono sempre più inesorabili e incontrollati, in un Paese, l’Iran, che continua a non trovare pace. Le proteste turbano le piazze, gli atti brutali, compiuti alla luce del sole, insanguinano le strade; ma mai come adesso la voce delle donne iraniane si è sentita così…
-
Sebastiano Esposito – 24 Live
” La nascita è l’urlo, il vagito. Si viene al mondo con la forza della voce. Il suono è figlio. Lungo la sinuosa terra mediterranea, la sirena è un arte. La luce è nella musica, che illumina i suoni del polichitarrista Sebastiano Esposito.” Sergio Cimmino Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2062613#/
-
2. Mezzoriente di fuoco
Le sirene svegliarono Mr. TNT. Stava dormendo della grossa, gli diedero fastidio. Una gigantesca sveglia. Decise di andare a vedere cosa stava succedendo. Si rivestì in fretta, lasciò la sua camera d’albergo. Alla reception il personale della struttura e alcuni ospiti guardavano il televisore: Mr. TNT vide immagini di carri armati che correvano nella sabbia…
-
Franco Forte: scrittore, editor e tanto altro
Franco Forte (Milano, 1° agosto 1962) è uno scrittore noto a chi bazzica le librerie italiane. Il suo primo titolo, Gli eretici di Zlatos, uscì nel 1990 per i tipi della Editrice Nord. Uomo di punta della Mondadori da più di vent’anni, vanta una produzione che annovera innumerevoli romanzi di genere storico ma strizza anche l’occhio …
-
Cristiano Clagluna: “Vi racconto mio papà, Roberto”
Nel 1997-98, quando retrocesse in serie C1 dopo ben nove anni consecutivi di B, per risollevarsi il mio Cosenza scelse Giuliano Sonzogni, emergente allenatore-filosofo: alla fine fu una scommessa vinta ma fino all’ultimo, prima che venisse ufficializzata la sua nomina, speravo in cuor mio che il nuovo condottiero dei rossoblù potesse essere Roberto Clagluna, un…